
TRACKS – Training Rural Amazonian Communities to preserve and improve Kichwa Agroforestry Systems
Un patrimonio culturale e naturale da proteggere
Nella provincia di Napo, cuore dell’Amazzonia ecuadoriana, il sistema agricolo tradizionale si chiama Chakra: un mosaico agroforestale che integra colture a ciclo breve (come manioca, banane e mais) con alberi da frutto, legno, piante medicinali e cacao.
La Chakra non è solo un campo coltivato, ma un luogo di biodiversità, cultura e trasmissione di saperi ancestrali, fondamentale per la sicurezza alimentare e per la salute delle comunità Kichwa. Oggi però questo patrimonio è minacciato dall’espansione delle monocolture, dall’estrazione di petrolio e oro e dalla progressiva perdita di interesse delle giovani generazioni verso i metodi tradizionali.
L’obiettivo del progetto
TRACKS unisce il sapere locale delle donne di Amupakin, che da oltre 30 anni promuovono la salute, l’alimentazione e la cultura Kichwa, con il supporto tecnico e scientifico di Nina APS, attiva in progetti di empowerment femminile, nutrizione sostenibile e valorizzazione del cacao.Insieme vogliamo creare un futuro in cui la tradizione incontra l’innovazione, garantendo benessere alle comunità e protezione alla foresta amazzonica
Il suo scopo è rafforzare e innovare i sistemi agroforestali tradizionali sostenendo 80 piccoli agricoltori in 12 comunità Kichwa della provincia di Napo.
Gli obiettivi principali sono:
-
preservare la biodiversità con la reintroduzione di specie edibili e medicinali poco utilizzate;
-
migliorare la fertilità dei terreni attraverso la tecnica dell’Inga alley cropping;
-
formare i contadini nella gestione sostenibile del palmizio di chonta (peach palm) e del cacao nazionale “fino de aroma”;
-
favorire il passaggio di conoscenze alle nuove generazioni, coinvolgendo attivamente giovani e famiglie.
Le azioni sul campo
Il progetto prevede:
-
la creazione di 12 parcelle pilota con sistemi innovativi di agroforestazione;
-
corsi pratici e tecnici sul miglioramento delle coltivazioni di cacao e chonta;
-
attività di formazione per aumentare le competenze locali e rafforzare la sovranità alimentare;
-
lo sviluppo di reti cooperative e di mercato, così che i prodotti (come la farina di chonta o il cacao di alta qualità) possano garantire un reddito equo e sostenibile.




Il progetto è stato realizzato in partenariato con l'Associazione Amupakin
con il supporto della New England Biolabs Foundation, Inc.




